martedì 12 novembre 2019
I leoni di Sicilia
Quando nel 1799 i fratelli Paolo e Ignazio Florio decidono di lasciare Bagnara in Calabria per trasferirsi a Palermo in cerca e con la speranza di un futuro migliore, non immaginano certo che le loro attività in diversi campi, cresceranno al punto da lasciare un segno indelebile nella storia dell'Italia e naturalmente, della Sicilia in particolare.
Stefania Auci ci regala una storia di fragilità e resilienza, caparbietà e lotta, per emergere da quello stato, quel limbo per cui e in cui, per quanto ci si possa provare fino allo stremo, per molti si rimane sempre facchini, il cui sangue puzza di sudore, gente arricchita, che non sarà mai nobile etc. Un libro meraviglioso, un gioiello il cui finale però si sgonfia, lasciando al lettore un senso d'incompiuto, seppur con la consapevolezza che non ci potevano essere finali diversi. Apprezzabili e molto ben fatti i cenni storici che si dipanano in tutto il racconto, mentre invece, quando il libro si addentra troppo negli affari, risulta un po' noioso, ma nonostante tutto, imperdibile e assolutamente da leggere, anche per venire a conoscenza di questa meravigliosa storia fatta di forza, fragilità e coraggio.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)