mercoledì 20 novembre 2013

Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra.

 Trent'anni di storia americana, trent'anni di sogni e aspirazioni. Di amori, di voli e di cadute. Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra è l'epopea cruda, fantastica, umanissima di sei diverse giovinezze, sei modi d'intendere la vita coi suoi dolorosi passaggi epocali. Michael e Jane, Francis e Zelda, Edward e Ginger: storie di incontri e di distacchi, di solitudini forzate che, dal New Jersey degli anni settanta, arrivano a sfiorare la purezza sporca della Manhattan anni novanta. La pop art, la contestazione, la scena punk e il sogno illusorio di una ribellione possibile. Con uno stile appassionato e una straordinaria capacità di montaggio, Claudia Durastanti racconta e reinventa l'America nella quale è cresciuta, toccando nervi scoperti del nostro passato e rivelandosi come una delle voci più mature della nuova narrativa italiana.
 
Al di là di una come è giusto che sia entusiasta introduzione con relativa descrizione della trama per la quale ho dovuto ancora attingere da internet per potervela postare in quanto anche questa volta ci troviamo in presenza di un libro molto ben scritto, dallo stile piacevole, e scorrevole che dalle prime storie incuriosisce il lettore, spingendolo ad andare oltre. Come si suol dire però, non è tutto oro quello che luccica. Definirei un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra di Claudia Durastanti, quello che si dice un libro tutto fumo e niente arrosto. Trama accattivante è storie promettenti fin da subito, per poi perdersi in un intricatissimo crogiuolo di situazioni, epoche, storie  talmente complesse da apparire incomprensibili tanto da far perdere il filo e ritrovarsi ad un certo punto a chiedersi chi sia questo o quel personaggio. A parte queste personalissime considerazioni però, sapete che ritengo tutto molto soggettivo e se qualcosa non piace a qualcuno, può essere amata smisuratamente da altri, per tanto, non lasciatevi influenzare  da queste mie parole e buona lettura!



Nessun commento:

Posta un commento