lunedì 21 agosto 2017

Nessuno come noi

Caterina Ferretti Detta Cate, Alessandra Spagnuolo detta Spagna e Vincenzo Piscitelli detto Vince, sono tre studenti della terza liceo Ettore Majorana. Con la consueta spensieratezza che contraddistingue i sedicenni, i tre sono talmente uniti e inseparabili, che il resto della classe li chiama tre cuori in affitto, come il titolo del loro telefilm preferito. Tutto cambia quando in classe, fa il suo ingresso Romeo Fioravanti che sta per compiere 18 anni, che è molto più ricco di loro e viene fuori da un liceo privato dove è stato bocciato. Ambientato negli anni 80, Luca Bianchini torna a regalarci con il suo stile delicato, semplice ed elegante, una storia leggera e spensierata ma per niente superficiale, in grado di coinvolgere e sconvolgere il lettore, rituffandolo piacevolmente indietro nel tempo, a quando il latte sapeva di nesquik e granturchese, o girella, a quando in tv c'era fantastico e Wanna marchi proponeva solo lo scioglipancia. Quando c'era la dolce euchessina e per telefonarsi esistevano solo i numeri fissi o al massimo le cabine a gettoni, quando per chiamare un compagno/a di classe, dovevi per forza passare prima dalle risposte dei genitori, che magari ti facevano l'interrogatorio per comprendere chi fossi e conoscerti meglio. Per chi ha vissuto tutto questo, si tratta di farsi prendere da una nostalgia piacevole, che non annoia ne rattrista, ma cattura e riavvolge piacevolmente nel caldo abbraccio di bei momenti. Un libro denso e carico di sentimenti ed emozioni, che vale assolutamente la pena di leggere.

Nessun commento:

Posta un commento